BTCSentinel.com
di
06/12/2022, 15:30:00

Cos'è la blockchain? Definizione di blockchain e spiegazione

La blockchain è una tecnologia innovativa che sta cambiando il modo in cui trattiamo e scambiamo le informazioni. Si tratta di un registro digitale distribuito che consente di registrare e tracciare le transazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile.

Definizione di blockchain

La blockchain è una tecnologia di registro distribuito che consente di registrare e conservare in modo permanente e sicuro una grande quantità di dati.

Materialmente è una catena di blocchi di dati, ciascuno dei quali contiene una registrazione delle informazioni precedenti e un codice crittografico che ne garantisce l'integrità e l'immutabilità.

I blocchi sono collegati tra loro in modo sicuro e crittograficamente protetto, in modo che qualsiasi modifica apportata a un blocco venga rilevata e respinta dalla rete.

La blockchain viene spesso utilizzata per registrare transazioni finanziarie, ma può essere utilizzata anche per registrare qualsiasi altro tipo di informazione, come contratti digitali o dati di voto elettronico.

La blockchain è stata originariamente sviluppata per la criptovaluta, ma oggi, come dicevamo, viene utilizzata in molti altri ambiti, come la finanza, la supply chain e la pubblica amministrazione.

Grazie alla sua sicurezza e alla sua trasparenza, la blockchain sta diventando sempre più popolare come soluzione per molti problemi legati alla gestione delle informazioni.

Come funziona la blockchain?

La blockchain funziona creando una catena di blocchi di dati, ciascuno dei quali contiene una registrazione delle informazioni precedenti e un codice crittografico che ne garantisce l'integrità e l'immutabilità.

I blocchi sono collegati tra loro in modo sicuro e crittograficamente protetto, in modo che qualsiasi modifica apportata a un blocco venga rilevata e respinta dalla rete. Attraverso il consenso, infatti, tutte le parti accettano la transazione verificata dalla rete. Le blockchain hanno vari meccanismi di consenso, tra cui proof-of-stake (PoS), proof-of-work (PoW), multisignature e PBFT (practical Byzantine fault tolerance).

La blockchain è quindi un libro mastro digitale decentralizzato, distribuito e pubblico, che viene utilizzato per registrare transazioni su molti computer in modo tale che il record non possa essere modificato retroattivamente senza modificare tutti i blocchi successivi e ottenere il consenso della rete.

I vantaggi della blockchain

La blockchain offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie di registrazione delle informazioni.

In primo luogo, è decentralizzata, il che significa che non dipende da un'unica autorità o ente per funzionare. Inoltre, è sicura, poiché le informazioni registrate sulla blockchain sono protette da crittografia avanzata e non possono essere alterate o modificate in modo non autorizzato. Infine, la blockchain è trasparente, il che significa che le informazioni registrate sulla blockchain sono visibili a tutti i partecipanti alla rete. Ciò consente una maggiore trasparenza e fiducia nelle transazioni e nei processi di decisione.

In sintesi, la blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando il modo in cui gestiamo le informazioni e le transazioni. Offre una soluzione sicura, trasparente e decentralizzata per molti problemi legati alla gestione delle informazioni e sta diventando sempre più popolare in molti settori diversi.

I 6 vantaggi della blockchain

La blockchain offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali di registrazione dei dati. Ecco alcuni dei principali vantaggi della blockchain:

  1. Sicurezza: la crittografia utilizzata nella blockchain garantisce che i dati registrati siano protetti da modifiche non autorizzate e non possano essere alterati o cancellati.
  2. Trasparenza: la struttura aperta e distribuita della blockchain consente a tutti i partecipanti alla rete di visualizzare le informazioni registrate.
  3. Immutabilità: una volta registrati, i dati presenti nella blockchain non possono essere modificati o cancellati, garantendo così una storia completa e immutabile delle transazioni.
  4. Decentralizzazione: a differenza dei sistemi centralizzati, dove le informazioni sono gestite da un'unica entità, la blockchain è una rete distribuita in cui tutti i partecipanti possono aggiungere nuovi dati e verificare la validità delle transazioni.
  5. Efficienza: la blockchain può ridurre i tempi di elaborazione e le spese per la gestione delle transazioni, eliminando la necessità di intermediari.
  6. Autenticità: la blockchain permette di verificare l'autenticità delle informazioni registrate, garantendo che i dati siano reali e attendibili.

Blockchain Italia: come è usata nel nostro paese 

In Italia, diverse aziende e istituzioni stanno utilizzando la tecnologia blockchain per migliorare l'efficienza e la trasparenza delle loro operazioni (fonte Forbes):

  • Banca Mediolanum ha utilizzato la blockchain di Ethereum per il processo di certificazione dell'immodificabilità della dichiarazione non finanziaria;
  • Carrefour Italia è stata la prima azienda della grande distribuzione italiana a utilizzare la blockchain per la tracciabilità dei prodotti sui propri scaffali;
  • Comune di Bari sta collaborando con Sia per digitalizzare il processo di gestione delle polizze fideiussorie utilizzando la tecnologia blockchain;
  • Crea, ente vigilato dal Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali e dedicato alla ricerca in ambito agroalimentare ha adottato soluzioni blockchain di Microsoft per sviluppare un'applicazione per la tracciabilità del legno con l'obiettivo di garantire la provenienza e la qualità del legno dall'albero al consumatore;
  • Poste Italiane ha già investito in Conio, il wallet italiano per l’acquisto e lo scambio di Bitcoin, avviando poi lo sviluppo di altri progetti con Ibm e Hyperledger.

DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.

Top & Flop

segnali crypto

I migliori guadagni e le peggiori perdite delle ultime 24 ore

112,35%
MLN
39,75%
18,04%
CRV
9,47%
WLD
7,83%
-22,80%
PRO
-8,80%
REP
-8,32%
-6,87%
-6,64%

Leggi anche

Criptovalute: gli hacker hanno cambiato strategia

Criptovalute: gli hacker hanno cambiato strategia

Ecco come gli hacker hanno cambiato le loro strategie per far sparire i fondi rubati con i loro attacchi.

leggi

Deutsche Bank collabora con Taurus per la custodia delle criptovalute per i clienti istituzionali
Criptovalute: una rivoluzione nel mondo delle transazioni nei giochi online
Criptovalute: la CFTC punisce operatori DeFi

Criptovalute: la CFTC punisce operatori DeFi

CFTC punisce operatori DeFi: sanzioni per Opyn, ZeroEx e Deridex nel mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

leggi

Google apre le porte agli NFT: ecco cosa cambia per gli ADS
Polkadot: cos'è e come funziona la criptovaluta DOT

Polkadot: cos'è e come funziona la criptovaluta DOT

Scopri Polkadot: cos'è, come funziona e se questa criptovaluta rappresenta un buon investimento. Tutto sul progetto Polkadot e il token DOT.

leggi