PIVX (Protected Instant Verified Transaction eXchange) è un progetto di criptovaluta e blockchain decentralizzato lanciato il 30 gennaio 2016.
Gestito da una DAO (Decentralized Autonomous Organization), mira principalmente alla protezione dei dati finanziari degli utenti.
Basato sul codice di Bitcoin, PIVX si distingue per sviluppi e integrazioni personalizzate, come l'uso del protocollo di consenso Proof of Stake (PoS) con la sua criptovaluta nativa denominata "PIV".
Ha introdotto protocolli avanzati di PoS, come il Time Protocol v2 e la funzionalità di Cold Staking per maggiore sicurezza e ricompense per gli utenti che detengono criptovalute offline.
La protezione dei dati finanziari in PIVX è garantita dall'implementazione personalizzata del protocollo di anonimato zk-SNARKs Sapling, che assicura l'anonimato delle transazioni attraverso il protocollo SHIELD.
PIVX rispetta anche le normative AML/CFT del Financial Action Task Force (FATF), regolamentando l'uso e la legalità degli asset digitali.
Offre caratteristiche aggiuntive come un secondo layer di funzionalità attraverso una rete di Masternode che fornisce un meccanismo di governance decentralizzato.
La politica monetaria di PIVX punta a sostenere un'infrastruttura scalabile e resiliente, permettendo transazioni private istantanee a livello globale senza svalutazione della moneta nativa.
PIVX si autofinanzia attraverso i pagamenti mensili del tesoro derivanti da proposte comunitarie approvate e brucia il 100% delle commissioni di transazione.
Con solo 1 PIV necessario per lo staking e 10.
000 PIV per gestire un masternode, PIVX si posiziona come pioniere in diversi ambiti della criptovaluta e della tecnologia blockchain, incluso l'essere il primo progetto Proof of Stake con Masternodes, governance basata su blockchain, finanziamento comunitario auto-sostenibile e implementazione di protocolli di privacy come Zerocoin e zk-SNARKs.
Il progetto è stato inizialmente ideato da tre persone su bitcointalk.
org nel novembre 2015, ma da fine 2018 il loro ruolo è cessato e lo sviluppo è stato guidato da tre principali sviluppatori blockchain, con il supporto di altri membri attivi nella comunità.