BTCSentinel.com
di
05/09/2023, 12:00:00

Il mining Bitcoin confrontato con il consumo domestico

Care Sentinelle,
uno studio recente condotto da CoinGecko (che potete leggere integralmente qui) ha rivelato dati sorprendenti sul costo energetico del mining di un singolo Bitcoin (BTC). Secondo il rapporto, il costo medio dell'elettricità domestica necessaria per estrarre un BTC è di $ 46.291, un aumento del 35% rispetto al costo medio di 1 BTC a luglio 2023, stimato intorno a 30.090 dollari.

Questi numeri sollevano alcune domande interessanti sul confronto tra il mining di criptovalute e il consumo energetico quotidiano di una tipica famiglia. Il consumo orario di elettricità per il mining di un Bitcoin supera quello di apparecchiature comuni come un PC da gaming, un condizionatore d'aria, un soffiatore di foglie e un bollitore elettrico.

Tuttavia, un dato affascinante da tenere presente è che asciugare i vestiti consuma effettivamente molta più elettricità rispetto al mining di Bitcoin. Per la precisione, farlo richiede un consumo energetico di 5 kWh, mentre il mining di un BTC utilizza solo 4,6 kWh.

Questo studio mette in evidenza l'importanza di valutare attentamente i costi energetici associati al mining di criptovalute, ma anche di metterli in prospettiva rispetto ad altre attività quotidiane. Mentre il dibattito sul consumo energetico del settore delle criptovalute continua, è chiaro che ci sono molte sfaccettature da considerare prima di trarre conclusioni definitive.

Leggi anche: "Mining di criptovalute: cos’è e come funziona".

Quali sono i paesi dove costa di più e dove costa di meno minare Bitcoin?

I primi 10 paesi più redditizi si trovano principalmente in Asia e Africa, con il Libano in cima alla lista. Tuttavia, alcuni di questi paesi affrontano problemi di sovraccarico della rete e blackouts dovuti alla costante attività di mining. L'Iraq avrebbe potuto essere nella lista, ma ha vietato l'uso delle criptovalute nel 2017.

D'altra parte, ci sono 82 paesi in cui il mining di Bitcoin è poco redditizio, con l'Italia in cima alla lista dei costi più elevati per l'elettricità domestica. La maggior parte di questi paesi si trova in Europa, dove i costi elevati sono stati influenzati da vari fattori, tra cui l'incremento dei prezzi dell'elettricità a causa della pandemia di COVID-19 e delle condizioni geopolitiche come l'invasione russa dell'Ucraina e la sospensione delle forniture di gas. Questi fattori hanno reso il mining di Bitcoin poco redditizio in Europa.

DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.

Top & Flop

segnali crypto

I migliori guadagni e le peggiori perdite delle ultime 24 ore

40,73%
WLD
10,32%
CVC
10,23%
ACH
8,34%
7,46%
-17,18%
REP
-16,17%
-5,38%
-3,91%
-3,46%

Leggi anche

Gli NFT sono morti? Secondo uno studio sono senza valore
Buongiorno Crypto venerdì 22 settembre 2023: il Crypto Sentiment delle ultime 24 ore
Criptovalute: gli hacker hanno cambiato strategia

Criptovalute: gli hacker hanno cambiato strategia

Ecco come gli hacker hanno cambiato le loro strategie per far sparire i fondi rubati con i loro attacchi.

leggi

Criptovalute: Sentinel Flash News del 21 settembre 2023

Criptovalute: Sentinel Flash News del 21 settembre 2023

Criptovalute: l'annuncio di Grayscale Investments, l'arrivo di PayPal USD (PYUSD) su Venmo e l'espansione di GammaSwap su Arbitrum.

leggi

Buongiorno Crypto giovedì 21 settembre 2023: il Crypto Sentiment delle ultime 24 ore
Stanford restituisce donazioni FTX, attacco a Balancer e altre news