13/03/2023 11:57:00
Il crollo della Silicon Valley Bank fa tremare le banche europee! Questo è il titolo che sta facendo il giro del mondo, e non è per niente rassicurante.
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha deciso di tutelare i depositi dei clienti della Silicon Valley Bank, la banca che ha scatenato il caos a Wall Street. Questa iniziativa è stata presa per raffreddare le tensioni e i rischi di contagio, ma purtroppo non è stata sufficiente a evitare un netto peggioramento dei mercati alla riapertura in Europa.
Piazza Affari è la peggiore del Vecchio Continente, con crolli e sospensioni a raffica per le azioni delle banche.
Cosa sta succedendo esattamente?
Dopo la chiusura della Signature Bank con sede a New York, di cui abbiamo parlato nel nostro precendete articolo, il governo degli Stati Uniti ha annunciato che tutti i depositanti della Silicon Valley Bank e della Signature Bank avrebbero avuto accesso a tutti i loro soldi fin da stamattina. Inoltre, la Fed ha creato una nuova linea di credito per le banche degli Stati Uniti, progettata per sostenerle contro i rischi finanziari causati dal crollo della Silicon Valley Bank. La banca centrale si è detta "pronta ad affrontare eventuali pressioni sulla liquidità che potrebbero sorgere" nel sistema bancario.
Nonostante ciò, la situazione in Europa è preoccupante, e gli esperti si chiedono quale sarà il futuro delle banche europee. In attesa di un board straordinario della Fed, delle parole di Biden sul caso e dopo il calo di Tokyo (-1,1%), i future su Wall Street sono invece positivi. Fra i trader si fa strada anche l'idea che la Fed rallenterà i rialzi dei tassi: il caso-Svb complica i piani di Powell. Per Goldman Sachs non ci sarà del tutto un rialzo.
Il crollo della Silicon Valley Bank, dunque, sta creando non pochi problemi a livello mondiale che potrebbero ancora espandersi come un contagio in tutto il settore finanziario.
È probabile che ci saranno ancora giorni di grande incertezza sui mercati finanziari, ma gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per tutelare i depositi dei clienti e aiutare le banche in cerca di liquidità.
DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.