17/07/2022 14:58:00
ADA, la crypto di Cardano, prende il nome da Ada Lovelace: una matematica del XIX secolo riconosciuta come la prima programmatrice di computer ed è la figlia del poeta Lord Byron.
ADA è una valuta digitale. Qualsiasi utente, situato in qualsiasi parte del mondo, può utilizzare ADA come uno scambio di valore sicuro, senza la necessità di richiedere a terzi (banche o istituti finanziari) di mediare lo scambio. Ogni transazione è registrata in modo permanente, sicuro e trasparente sulla blockchain di Cardano.
Ogni titolare di ADA è anche detentore di una partecipazione nella rete Cardano. Ada detenuta in un wallet in stake può permettere di guadagnare premi per la partecipazione alla rete.
Lo scopo dichiarato di ADA nel tempo è quello di essere utilizzabile anche per una varietà di applicazioni e servizi sulla piattaforma Cardano.
>> Segui l'andamento del prezzo di Cardano ADA con il Free Account di BTCSentinel e diventa una Sentinella delle criptovalute anche tu!
Quando è nata la blockchain Cardano con il suo token ADA?
Il co-fondatore di Ethereum Charles Hoskinson ha iniziato lo sviluppo della blockchain Cardano nel 2015 e successivamente ha lanciato la piattaforma nel 2017. Cardano si è posizionato quindi come alternativa a Ethereum.
Entrambe le piattaforme sono utilizzate per applicazioni simili, come gli smart-contract, e hanno l'obiettivo di costruire un sistema connesso e decentralizzato.
Cardano definisce se stessa come una versione aggiornata di Ethereum e si è consacrata come piattaforma di "terza generazione" rispetto alle credenziali di "seconda generazione" di Ethereum.
La piattaforma blockchain ha anche l'obiettivo di fornire servizi bancari agli unbanked del mondo. Gli "unbanked" sono le persone che non hanno o non possono avere accesso a sistemi bancari o creditizi tradizionali.
Cos'è la blockchain Cardano?
Cardano è una blockchain decentralizzata proof-of-stake (PoS) progettata per essere un'alternativa più efficiente alle reti proof-of-work (PoW).
I punti fondamentali su cui è stata sviluppata la blockchain di Cardano sono:
- scalabilità
- interoperabilità
- sostenibilità
- minori tempi di transanzione
- minor consumo di energia
Il token nativo di Cardano Ada viene dato come ricompensa per il lavoro svolto per la blockchain dagli utenti che partecipano a uno staking pool.
Lo staking pool - la cui definizione deriva dall’inglese "to pool", mettere insieme - è quel sistema che ti consente di unirti ad altri staker e condividere le tue risorse con altri possessori di criptomonete e con persone che dispongono della potenza di calcolo e delle competenze tecniche necessarie per operare come validatori o gestire il pool.
Partecipando ad uno staking pool puoi quindi guadagnare una parte delle ricompense ottenute "minando" i blocchi di una blockchain proof of stake.
DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.