BTCSentinel.com

19/08/2022 12:58:00

Celsius Network, la piattaforma di crypto lending che a luglio aveva dichiarato bancarotta, si trova in condizioni finanziarie anche peggiori di quelle che si immaginavano in precedenza.

Dalle nuove deposizioni in Tribunale fatte in settimana, infatti, emerge che secondo le proiezioni finanziarie Celsius finirà liquidità entro ottobre e che il prestatore di criptovalute ha $ 2,8 miliardi in meno in criptovalute di quanto deve ai depositanti.

Celsius è stata coinvolta nella crisi delle criptovalute del secondo trimestre del 2022 che ha portato alla sospensione dei prelievi e all'insolvenza di varie piattaforme di crypto lending e società di investimento.

Gli ultimi eventi alle udienze del processo hanno mostrato che Celsius ha liquidità sufficiente per meno di tre mesi e prevede che la società finirà i soldi entro la fine di ottobre.

L'azienda ha rivelato un saldo di cassa iniziale di quasi 130 milioni di dollari all'inizio di agosto e con le previsioni di spese operative e altri costi per i prossimi tre mesi, il saldo dovrebbe diventare negativo a ottobre e attestarsi, come si vede nel documento che abbiamo pubblicato nel nostro articolo nella sezione "Crypto & NFT" del blog NicolaPorro.it, ad una liquidità negativa di $ 33,9 milioni.

Celsius e il buco di Bitcoin

Nel documento si nota anche che le passività di Celsius nei confronti dei clienti in criptovalute superano i 6,6 miliardi di dollari mentre la società possiede al momento solo 3,3 miliardi di dollari di monete digitali, con una differenza di 2,8 miliardi di dollari.

Quello che desta più preoccupazioni è il buco nelle partecipazioni in Bitcoin: Celsius ha rivelato di essere esposta con i suoi clienti di $ 2,5 miliardi in Bitcoin (104.962 BTC) mentre l'azienda detiene solo $ 348 milioni (14.578 BTC) e $ 557 milioni in Wrapped Bitcoin (23.348 wBTC).

Celsius Network si ritrova anche con 1 miliardo di dollari in meno in Ethereum (ETH) rispetto a quanto deve agli utenti, sebbene il 410.000 stETH, un token derivato da Ethere, siano ancora in possesso dell'azienda. Il buco nelle partecipazioni in stablecoin USDC, invece, ammonta a 666 milioni di dollari.

 

 

DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.

Top & Flop

segnali crypto

I migliori guadagni e le peggiori perdite delle ultime 24 ore

MDT
6,89%
5,80%
5,07%
4,53%
IMX
4,49%
RAD
-14,70%
REN
-8,87%
STX
-6,91%
RAI
-6,83%
LDO
-6,72%

Leggi anche

Criptovalute: Sentinel Flash News dell'8-6-2023

Criptovalute: Sentinel Flash News dell'8-6-2023

Nelle notizie di oggi dal mondo delle criptovalute: memecoin ancora sulla cresta dell'onda, Aave nelle stablecoin, gli NFT musicali di Noel Gallagher.

leggi

Criptovalute: Sentinel Flash News del 7-6-2023

Criptovalute: Sentinel Flash News del 7-6-2023

Nelle Sentinel Flash News di oggi, 7 giugno 2023: le ultime mosse della SEC contro le criptovalute, l'ingresso di Louis Vuitton nel mondo NFT e altro.

leggi

Criptovalute: le Sentinel Flash News di oggi dal mondo cripto

Criptovalute: le Sentinel Flash News di oggi dal mondo cripto

Criptovalute: nelle Sentinel Flash News di oggi, 6 Giugno, accuse della SEC a Binance, partnership Tether-El Salvador, banca giapponese lancia stablecoin.

leggi

Criptovalute: Sentinel Flash News dal mondo cripto di lunedì 5 giugno 2023
Criptovalute: Sentinel Flash News dal mondo cripto di venerdì 2 giugno 2023
Criptovalute: Sentinel Flash News dal mondo cripto di martedì 31 maggio 2023