BTCSentinel.com

19/08/2022 10:57:00

Bitcoin ha iniziato questa mattina intorno alle 8.30 (19 agosto 2022) un rally al ribasso che l'ha portato sotto i 22.000$: il crollo improvviso ha invertito la spinta rialzista della criptovaluta che era dovuta al dato di inizio agosto che parlava di una inflazione statunitense più debole del previsto.

Come si vede dal grafico di BTCSentinel qui sotto, il prezzo di Bitcoin era salito fino a superare la resistenza dei $ 24.000 nei giorni scorsi e questa mattina, dopo le 8.30 ore italiane, c'è stato un picco di tradato (linea gialla) che unito al calo del prezzo (linea verde) indica che si è trattato prevalentemente di vendite:

Bitcoin-crollo-prezzo-supporti-resistenze.jpg
A sinistra: il prezzo di BTC crolla durante un picco di vendite; A destra: BTC aveva superato la resistenza R3

 

Leggi anche "Supporti e resistenze: cosa sono e a cosa servono in analisi tecnica per il trading"

Nelle ultime settimane il prezzo di Bitcoin era salito fino a quasi $ 25.000 dopo che i dati sull’inflazione americana sembravano aver raggiunto il picco: la speranza era che la Federal Reserve potesse rallentare il ??ritmo degli aumenti dei tassi di interesse negli Stati Uniti e ad adottare politiche monetarie più leggere nel 2023.

I rendimenti obbligazionari, tuttavia, sono rimasti resilienti sulla scia dei dati dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) del 10 agosto: questo potrebbe significare che i trader di Bitcoin ottimisti non hanno grossi motivi per fare ipotesi troppo positive.

Il rendimento dei Treasury USA a 10 anni è salito oggi al 2,95%, il più alto dal 21 luglio, estendendo il rally dal minimo post-CPI del 2,63%.

Nel verbale di luglio pubblicato in questi giorni dalla Federal Reserve si legge della possibilità che politiche dei prezzi restrittive siano necessarie ancora per un po' di tempo.

All'inizio di questa settimana, gli analisti di ING hanno affermato che le condizioni finanziarie probabilmente si sarebbero inasprite in vista della riunione della Fed di settembre, implicando una rinnovata volatilità degli asset più rischiosi. Le condizioni finanziarie sono determinate dal tasso di cambio del dollaro USA e dai rendimenti obbligazionari.

Un aumento dei rendimenti del dollaro e delle obbligazioni significa che le condizioni finanziarie si stanno restringendo e questo implica uno sviluppo ribassista per gli asset rischiosi dipendenti dalla liquidità come azioni e criptovalute.

DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.

Top & Flop

segnali crypto

I migliori guadagni e le peggiori perdite delle ultime 24 ore

8,09%
7,73%
MDT
5,17%
PRO
5,01%
XRP
4,82%
-10,47%
NKN
-7,70%
RAI
-6,23%
-5,84%
TRU
-5,47%

Leggi anche

Come scegliere le criptovalute nel 2023? Partecipa al Webinar
Il Team di BTCSentinel parla di criptovalute con Nicola Porro: ecco il video
Bitcoin è una truffa? Ne parliamo con il giornalista Nicola Porro
17 milioni per accelerare l’adozione di Bitcoin: ecco Fedimint
Bitpanda: come funziona la piattaforma di trading con sede a Vienna
Ripresa del mercato criptovalute: rally per Bitcoin ed Ethereum