17/03/2023 15:58:00
Bitcoin ed Ethereum in queste ultime due settimane vedono salire il loro valore e stanno attirando sempre più l'attenzione degli investitori nonostante la crisi bancaria mondiale.
Ma qual è il motivo di questa crescita? La risposta è semplice: la scarsità digitale.
Bitcoin (BTC) sta per diminuire la sua emissione annuale e ciò lo rende ancora più prezioso grazie alla fiducia a lungo termine dei suoi sostenitori. Gli hodler di Bitcoin detengono oltre due terzi della circolazione totale di Bitcoin e aumentano spesso la loro posizione durante un mercato bear, il che suggerisce che difficilmente venderanno fino a quando il prezzo non raggiungerà l'ultimo massimo storico di $69.000.
Leggi anche: "Halving che cos'è e l'impatto sul mercato di Bitcoin: l'halving spiegato in modo semplice".
Anche Ethereum (ETH) sta diventando sempre più scarso grazie ai suoi meccanismi deflazionistici e alla riduzione dell'offerta di Ether. Gli hodler di Ethereum possiedono il 63% di tutto l'Ether, dimostrando un elevato grado di convinzione, proprio come con Bitcoin.
Leggi anche: "La Proof of Stake (PoS) spiegata semplicemente".
Il prezzo di una criptovaluta dipende da numerosi fattori, come la domanda e l'offerta, i fattori economici e finanziari, il sentimento degli investitori, le notizie e gli eventi, le leggi e le normative, la disponibilità di alternative valute o beni, l'adozione da parte delle grandi aziende, la stabilità politica ed economica e le innovazioni tecnologiche.
La scarsità digitale è un fattore chiave nella crescita di Bitcoin ed Ethereum. La fiducia a lungo termine dei loro sostenitori e la riduzione dell'offerta di Bitcoin e Ethereum sono due elementi che contribuiscono alla loro crescente popolarità.
DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.