BTCSentinel.com

20/04/2023 12:00:00

Care Sentinelle,

eccoci di nuovo a parlare di SEC e criptovalute e, nello specifico, di Algorand (ALGO).

Questa volta, la criptovaluta è protagonista di una discesa del 10,42% nelle ultime 24 ore, e tutto ciò avviene mentre la sua Fondazione confuta le accuse della Securities and Exchange Commission (SEC) americana, secondo cui l'asset sarebbe una security.

Ecco il grafico di BTCSentinel sull'andamento del prezzo e dei volumi di tradato di ALGO degli ultimi 7 giorni:

Perché la SEC etichetta ALGO come security

La SEC, il 17 aprile, ha accusato Algorand, insieme ad altre cinque cripto-assets, di essere securities nel suo caso contro la crypto exchange americana Bittrex. Secondo il regolatore finanziario, ALGO sarebbe una security perché gli investitori nel token avrebbero avuto un'aspettativa ragionevole di profitto basata sugli sforzi altrui. Inoltre, la SEC sostiene che gli acquirenti di ALGO abbiano investito in un'impresa comune. La SEC ha ulteriormente affermato che la Fondazione Algorand avrebbe legato la crescita potenziale della blockchain di Algorand alla domanda potenziale del token ALGO e al proprio impegno nel preservare un prezzo minimo per ALGO.

Se siete interessati ad approfondire, qui potete trovare il link al documento di accusa della SEC a Bittrex e alcune cripto tra cui Algorand:
https://www.sec.gov/litigation/complaints/2023/comp-pr2023-78.pdf 

La Fondazione Algorand respinge le accuse della SEC

In un tweet del 19 aprile, la Fondazione Algorand ha respinto le accuse della SEC secondo cui il token ALGO sarebbe una security.

La Fondazione sostiene che gli ALGO non siano securities secondo la legge americana e dà il benvenuto a linee guida normative chiare per il progresso e la crescita dell'intero settore.

La Fondazione aggiunge che la sua priorità è agire sempre nel migliore interesse della sua comunità e attende con ansia di vedere cosa questa comunità dinamica costruirà in futuro su Algorand.

La posizione della Fondazione viene rafforzata da un video riapparso su Twitter in cui il presidente della SEC, Gary Gensler, elogia la tecnologia della rete blockchain.

Nel frattempo, la CEO Staci Warden ha dichiarato che la Fondazione non risponderà ad altre accuse formulate nella causa della SEC contro Bittrex, in quanto non è parte del caso.

Cos'è la criptovaluta Algorand (ALGO) e a cosa serve

Algorand (ALGO) è una rete blockchain open-source e una criptovaluta progettata per facilitare l'adozione di massa della tecnologia blockchain.

Lanciata nel 2019, mira a espandere i casi d'uso delle valute digitali accelerando i tempi di verifica delle transazioni.

Algorand cerca di fornire un tasso di throughput simile a quello dei principali processori di pagamento centralizzati come Visa o Mastercard, integrando funzionalità di scalabilità come i nodi relay per creare percorsi di comunicazione efficienti. Al contempo, le informazioni sulla blockchain vengono continuamente compresse per ridurre l'onere dei dati sui partecipanti alla rete Algorand.

Algorand offre anche funzionalità di smart contract, permettendo agli sviluppatori di creare e implementare applicazioni decentralizzate (DApps) e smart contract sulla sua blockchain.

Algorand è considerata una blockchain di terza generazione. La rete utilizza un modello di consenso proof-of-stake (PoS) in cui i validatori contribuiscono a mantenere la sicurezza della rete attraverso la convalida delle transazioni e la generazione di blocchi. Il prezzo corrente di ALGO è aggiornato e disponibile in tempo reale su Binance.

Conclusioni

La vicenda tra Algorand e la SEC si sta dimostrando un nuovo capitolo nel dibattito sulla regolamentazione delle criptovalute. Mentre gli investitori e gli appassionati di criptovalute tengono d'occhio l'evolversi della situazione, resta da vedere come questo caso influenzerà il futuro di Algorand e che impatto potrà avere anche sulle altre crypto considerate securities dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

DISCLAIMER
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio, né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.

Top & Flop

segnali crypto

I migliori guadagni e le peggiori perdite delle ultime 24 ore

SYN
17,57%
NKN
14,82%
LDO
11,22%
IMX
8,60%
8,46%
RLY
-7,11%
RAI
-3,96%
TRU
-3,83%
MIR
-3,33%
-1,97%

Leggi anche

Quali sono le differenze tra un Security Token e un Utility Token?
Binance: fuori i token Tron TRX di Justin Sun e SPELL dal 18 aprile
Tron TRX: cos'è e come funziona la criptovaluta Tron

Tron TRX: cos'è e come funziona la criptovaluta Tron

Tron TRX, scopri cos'è e come funziona la criptovaluta Tron Coin: a cosa servono i Tron? Chi ha inventato questa criptovaluta e come si usano.

leggi

I legislatori USA temono che la direttiva SEC comporti rischio di perdite per gli investitori
Grayscale potrebbe vendere parte del suo Bitcoin Trust

Grayscale potrebbe vendere parte del suo Bitcoin Trust

Grayscale, il gigante degli investimenti in Bitcoin, potrebbe decidere di vendere una parte del suo Bitcoin Trust se il piano ETF non andasse in porto.

leggi

Ethereum: cos'è e a cosa serve?

Ethereum: cos'è e a cosa serve?

Ethereum è una piattaforma di smart contract basata su una blockchain flessibile e innovativa, che la rende una delle piattaforme blockchain più popolari.

leggi